SCIAMADDA

Arrivederci alla prossima stagione


Per informazioni e prenotazioni
tel. 0565 909098

Menù

Il nostro menù unisce la cucina tradizionale ligure con quella elbana

I primi

  • Zimino di ceci bietole e pomodoro

    Zuppetta tipica sia della cucina ligure che di quella toscana.

  • Spaghetti con le acciughe fresche

    capperi, pinoli e olive taggiasche

  • Ravioli di borragine

    con salsa di noci

  • Testaroli fatti in casa con farina integrale macinata a pietra

    con pesto alla genovese

  • Pappardelle di castagne fatte in casa

    al sugo di cinghiale

  • Ravioli di borragine

    al tocco di carne

  • Rigatoni fatti in casa

    al ragù di sgombro e nepitella

I secondi

  • Zuppetta di totani

    in zimino

  • Misto di torte di verdura

    Torta di zucchine, torta di carote, torta di spinaci e torta di porro

  • Sgombro al forno

    in crosta di sesamo

  • Sarde al forno

    ripiene di ricotta, uovo, pangrattato, grana, uva passa, origano e maggiorana

  • Fritto misto di Sciamadda

    acciughe e baccalà fritto

  • Bocconcini di cinghiale

    in umido con patate

  • Bocconcini di pollo alla ligure

    con pinoli e olive taggiasche

  • Acciughe

    impanate e fritte

  • Trippe accomodate

    in umido con pomodoro, patate e fagiolane

  • Buridda di seppie

    patate e piselli

I dolci

  • Cantucci

    e vin santo

  • Castagnaccio

    con ricotta e amaretto

  • Pere al forno

    con vino cotto

  • Torta al cioccolato

    della casa

Il Poggio

Il borgo del Poggio sorge al centro del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nella costa nord occidentale dell’isola d’Elba alle pendici del Monte Capanne, il monte più alto dell’Isola.
Circondato da boschi secolari di lecci e castagni, offre ai visitatori sia lo spettacolo di un ambiente tipico dell’alta montagna che un orizzonte aperto sul mare cristallino dell’isola d’Elba.
L’abitato del Poggio presenta una struttura tipica dei borghi medioevali; l’interno del paese è interamente pedonale, con stretti vicoli che sfociano in suggestive piazzette.
Vicino al centro del borgo, immersa in un bosco di castagni, si trova la fonte da cui sgorga un’acqua purissima, nota anche come “Fonte Napoleone” perchè già conosciuta e apprezzata ai tempi dell’Imperatore.

Specialità

le nostre curiosità

  • Baccalà al verde

    Fin dal medioevo, i pescatori baschi, quando si spingevano nei freddi mari nordici alla ricerca delle balene, si cibavano di merluzzo, pulito e posto sotto sale per essere conservato. Dal canto loro già i vichinghi conservavano il merluzzo seccandolo ai freddi venti del nord. Le due culture, ognuna con i propri mezzi, hanno creato il cibo più diffuso tra il popolo: il baccalà salato del … Read More

  • Acciughe impanate e fritte

    Il Pesce Azzurro “Pan do Ma”: nel dialetto ligure il pesce azzurro è il pane del mare. Acciughe, sarde e gli altri piccoli pesci dal colore argenteo con riflessi azzurri sono alla base non solo della catena alimentare per i grandi pesci predatori, ma anche delle cucina tradizionale dei pescatori. Ricchi di sali minerali e grassi insaturi e pescati in tutti i mari italiani, offrono … Read More

  • Torte di verdura

    Le torte salate, i polpettoni e le verdure ripiene, piatti immancabili nella nostra cucina, valorizzano i prodotti della terra. Anche se nella cucina ligure non manca il polpettone di carne, quello più classico rimane il polpettone di verdure.La base è formata da un impasto di patate, uova e formaggio grattuggiato a cui si aggiungono le verdure di stagione: fagiolini, zucchine, piselli, … Read More

  • Testaroli al Pesto

    Pasta tipica della Lunigiana, prende il nome dai “testi”, le teglie rotonde in cui viene cotta in forno per poi essere tagliata a losanghe e tuffata nell’acqua bollente. I nostri testaroli nascono da un impasto di farina integrale macinata a pietra e vengono conditi con il pesto alla genovese. … Read More

  • Panzanella

    La panzanella è un piatto tipico toscano, di cui esistono versioni diverse, ma tutte accomunate dall’utilizzo del pane raffermo. Discende dal“Cappon di galera” in cui venivano usate le gallette in dotazione alla marineria. Attualmente si prepara con le michette biscottate, sapientemente ammorbidite, e si condisce principalmente con pomodoro, cipolle e tonnina. … Read More

  • Lo zimino

    Ricetta tipica sia della cucina ligure che di quella toscana, il termine Zimino indica una preparazione in umido con le verdure, solitamente con le bietole. Accompagnati dalle erbe possiamo cosi trovare, nelle preparazioni di terra i ceci in zimino, una zuppetta di legumi e bietole; nelle preparazioni di mare la buridda di seppie o di totani. … Read More

Contatti

Trattoria Sciamadda di Moretti Giacomo

P.iva 0179262097

Orari

  • Aperto tutti giorni Pranzo e Cena

Indirizzo

  • Via del carmine 2
  • Poggio Marciana
  • +39 0565 909098
  • trattoria@sciamadda.it

© 2019 SCIAMADDA
Organized Themes